Sono ormai molti i portali indicizzati su Caasa, tramite CaasaBot o tramite feed: in virtù di questo fatto le ricerche effettuate su Caasa sono sempre più complete ed è difficile che ci siano degli immobili in vendita o in affitto, senza che risultino presenti anche su Caasa. Gli stessi annunci vengono però postati su diversi portali ed è in qualche modo auspicabile che le ricerche effettuate su Caasa identifichino le duplicazioni, rendendo la ricerca più rapida ed efficiente agli utenti.
E' online da oggi una versione aggiornata (e sensibilmente migliorata) del nostro algoritmo di identificazione dei duplicati, che dovrebbe garantire un'eccellente capacità di identificare le duplicazioni: utilizza in modo coordinato l'estrazione delle keyword, i valori numerici più significativi (prezzo e superficie) , la localizzazione,  la similitudine tra le descrizioni (calcolando la distanza di Levenshtein) e le informazioni sul venditore.
Insomma, un lavoro non banale che spero possa rendere le ricerche su Caasa ancora più precise, affidabili e funzionali.					
					
				Pagina Facebook
Network Caasa
 news di Caasa
- Qual è il Miglior Sistema di Allarme per Casa Oggi e Quanto Costa Davvero?
 - Immobiliare, solo lo 0,06% in Borsa Piano di riforme e incentivi per le Ipo
 - Vigneti Doc e paesaggi da cartolina traino per una nuova nicchia di mercato
 - Covivio: 300 milioni di euro per acquisti di hotel in Italia
 - Mohamed Alabbar acquisisce il Castello di Antognolla
 - Assoimmobiliare: «Legge di Bilancio senza misure contro la crisi abitativa»
 
 Caasa.it
 Mercato-Immobiliare.info